Strumentazioni nautiche...
Nel 1500:
La cosa fondamentale per viaggiare in nave era conoscere la propria posizione, per sapere la strada percorsa e quella da percorrere.
Per orientarsi (capire dove ci si trova) è sempre stata usata la posizione del Sole e quella delle stelle più luminose rispetto alla stella Polare.
Possiamo dire che a bordo c’erano strumenti che potevano essere:
- Solcometro
- Clessidra
- Scandaglio
- Bussola
- Un quadrante
- L’ estrabolario
- Uno strumento per calcolare la latitudine
- Due tavolette per calcolare distanza e traiettoria … carta
Per conoscere le distanze servivano due cose:
Essere in grado di contare le leghe da punto a punto sulla carta per calcolare la distanza effettiva che si era percorsa.
Colombo usava la Bussola, il quadrante e l’estrabolario.
- La bussola è lo strumento che ti indica i punti cardinali ( nord, sud, est, ovest).
E’ formata da un ago magnetizzato che è libero di girare su un perno.
Ha la proprietà di allinearsi sulla linea di forza del campo magnetico terrestre.
La bussola è stata inventata e utilizzata per la prima volta dai Vichinghi ed è stata sviluppata dai Cinesi.
- Il quadrante permetteva di localizzare la stella polare e l’estrabolario permetteva, basandosi sulla posizione del sole al mezzogiorno, di capire la latitudine e la longitudine.
Solcometro: Consiste nel buttare la tavoletta galleggiante a poppa della nave che era legata a una sagola (corda) con nodi posti equidistanti. Il numero di nodi scorso dal tempo della clessidra darà la velocità approssimativa della nave.
Strumenti delle navi moderne
Nelle navi moderne invece si usano moderni sistemi come il Radar e il Sonar nautico.
Il Radar (radiorilevamento di misurazione di distanza) è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione della propria posizione.
Il Sonar è uno strumento per la navigazione, comunicazione o per rivelare la presenza e la posizione di imbarcazioni.
Sia il Sonar, che il Radar sono presenti in quasi tutte le navi (cargo, crociera e militari).
Invece l’idrofono è un microfono progettato per essere utilizzato sott’acqua e per ascoltare suoni provenienti dall’acustica sotterranea.
Utilizzi: La prima volta è stato utilizzato nella prima guerra mondiale.
L’ idrofono è presente tuttora nelle navi militari per individuare mine e sottomarini.
Nelle navi da esplorazione scientifica per il rilevamento di cetacei.
Fase n.1 : Cristoforo Colombo è nato il 3 agosto 1451 a Genova in una famiglia di tessitori. Morì nel 1506 in Spagna a Valladalid. Fin da bambino aveva il sogno di diventare marinaio.
Da ragazzo iniziò a lavorare nelle navi mercantili. Cristoforo Colombo è stato tra i più importanti navigatori, protagonisti delle grandi scoperte.
Fase n.2 : Dal 1746 Colombo inziò a navigare al servizio dei Portoghesi e
scoprì il regno di Castiglia in Spagna.
Fase n.3 : Il 17 aprile Ferdinando e Isabella approvano ufficialmente la grande impresa di Colombo. Isabella di Castiglia è regina consorte di Sicilia, Castiglia, di Aragona, di Sardegna e di Maiorca. E' stata incoronata nel 1474; è nata il 22 aprile e morta il 26 novembre 1504, sepolta a Granada in Spagna.
Il suo secondo nome è Cattolica.
Fase n.4 : Kuczynsky è partito nell'agosto dell'anno scorso, ha fatto ritorno in Inghilterra dopo 270 giorni di navigazione ma per lui non era una novità. Tra il novembre del 2014 e il marzo del 2016 con la stessa barca, partendo e arrivando alle Canarie, ha compiuto il giro del mondo ma a tappe.
Fase 1
Panama si trova in America centrale; i lavori del Canale iniziarono nel 1907, il lavoro terminò nel 1914 ma fu inaugurato nel 12 luglio 1920.
Collaborarono a questo lavoro la Colombia e Stati Uniti.
Fase 2
Le navi che passavano attraverso il Canale di Panama erano di tipo mercantile.
Era ed è un canale artificiale che attraversa l’istmo di Panama e unisce l’Oceano Atlantico e il Pacifico.
E’ lungo 81,1 Km ed ha una profondità di 12 m.
Il canale è attraversato da migliaia di navi tutto l’anno; il tempo di percorrenza dipende dal traffico e dalla grandezza della nave, è di circa 8/12 ore; è navigabile in entrambi i sensi.
Fase 3
Il pedaggio dovuto per la navigazione è la principale risorsa economica dello stato di Panama.
Il pedaggio è di 829.000 dollari, in euro 726.269 49.
Le navi che passano non possono superare una lunghezza e una larghezza specifica per il motivo delle sue conche.
In questo canale è presente un dislivello dovuto alla maggiore altitudine del fondo artificiale.
Quotidianamente viene attraversato da 35 – 42 navi (nella 3° corsia 10 – 14 al giorno perché passano le più “grandi”).
Fase 4
L’ utilità del Canale di Panama è “accorciare” il viaggio perché permette di collegarsi a oltre 100 paesi.
Fase 5
Espansione del Canale di Panama.
E' stato messo in opera nel 2016 un progetto per permettere il passaggio di navi più grandi, che è stato inaugurato il 26 giugno del 2016.
Questo progetto è stato approvato sia dagli abitanti che dal presidente di Panama e hanno collaborato per la realizzazione anche l’Italia e la Spagna.
Sarà scavato un canale lungo 3,2 Km per collegare nuove chiuse atlantiche.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com